F.A.Q.
FrequEntly Asked Questions.
In questa sezione trovi le risposte alle domande più frequenti su LINUS, la tecnologia, l’installazione e i suoi vantaggi.
LE DOMANDE PIù frequenti
Quanto consuma un pannello radiante Linus?
Semplicissimo, basta prendere la sua potenza, esempio 400W.
Chiaramente il consumo orario sarà di 0,4 kWh; di conseguenza il consumo di 8 ore sarà di 3,2 kWh.
Se consideriamo che il costo di 1 kWh è di € 0,24 abbiamo facilmente il costo di 8 ore di funzionamento: € 0,80!
Ricordiamoci che la classica stufetta elettrica che abitualmente si usa in un bagno, della potenza di 2.500W, consuma – in 1 ora – € 0,60 e, di conseguenza, in 8 ore ben € 5,10.
È pericoloso toccare un pannello da acceso?
I pannelli radianti LINUS hanno una temperatura superficiale media di circa 75°C.
Il contatto fortuito con una superficie che sviluppa tali temperature non è pericoloso. Molto più pericolosa è una stufa (a legna o a pellet) che sviluppa temperature oltre i 300°C dove il contatto fortuito può provocare ustioni.
LINUS è conforme alle normative europee?
Certificato di conformità N. 24TSU0241
CE EN 60335-1/AC:2014/A11:2014/A13:2017/A1:2019/A2:2019/A14:2019/A15:2021
CE EN 60335-2-30:2009 /AC:2010/A11:2012/AC:2014/A1:2020/A12:2020/A13:2022/A2:2022
CE EN 61000-3-2:2013/A1:2019/A2:2021/AC:2022
CE EN 61000-3-3:2013
CE EN IEC 55014-1:2021
CE EN IEC 55014-2:2021
CE EN IEC 61000-3-2:2019/A1:2021/A2:2024
Quali sono i formati disponibili? E qual è il relativo consumo?
40x90cm – watt 180
40x135cm – watt 220
40x185cm – watt 280
60x90cm – watt 220
60x135cm – watt 420
60x185cm – watt 550
Come funziona la tecnologia di Linus?
Riuscendo a sfruttare efficacemente l’onda lunga della radiazione infrarossa.
In maniera molto più semplice: come il sole riesce a scaldare le superfici che colpisce a notevole distanza, così l’infrarosso dei pannelli ci riscalda.
L’irraggiamento è un sistema di scambio di calore che usa le onde infrarosse come vettore di trasferimento. Le onde infrarosse colpiscono tutto ciò che le circonda, scambiando energia termica tra i corpi solidi opachi.
I vantaggi di questo principio sono molteplici.
Primo fra tutti l’omogeneità del calore distribuita sull’intera superficie radiante che consente un irraggiamento termico altamente performante.
Con la tecnologia Amatherm, all’interno di Linus, vi è una totale assenza di emissioni elettromagnetiche.
Inoltre, diversamente dai sistemi di riscaldamento tradizionali non si verifica nessuna stratificazione dell’aria nella parte superiore dell’ambiente riscaldato. In questo modo si evita un inutile spreco di energia e di calore ed un notevole risparmio di consumi energetici.
Infine, i pannelli Linus – semplicissimi da installare e riposizionabili a proprio piacere senza problemi – sono alimentati da tensioni non impegnative. Lavorando molto al di sotto della tolleranza di usura del materiale, gli elementi radianti assicurano una completa assenza di manutenzione e possono funzionare con continuità per moltissimi anni.
Perché scegliere un sistema di riscaldamento radiante a pannelli infrarossi?
Solo i corpi solidi – pareti, soffitti, arredi -, e non l’aria, assorbono gli infrarossi. Una volta riscaldati, questi elementi solidi, si trasformano anch’essi in elementi radianti. Un questo modo gli ambienti si riscaldano in maniera diffusa e uniforme.
Con le pareti riscaldate, inoltre, si consente al riscaldamento elettrico radiante di raggiungere il confort termico a temperature più basse rispetto a qualsiasi sistema tradizionale convettivo.
Hai altre
domande?
Copyright © AMA Advanced Materials S.r.l. – All right reserved.
Powered by Elleci Comunicazione + netface